Nell’ambito del Festival Giovane 2025 del ROF, che vede protagonisti gli allievi dell’Accademia Rossiniana “Alberto Zedda”, tornano i “Concerti al Museo”, recital voce e pianoforte, organizzati in collaborazione con Sistema Museo e Fondazione Rossini, in scena al Museo Nazionale Rossini lunedì 11, mercoledì 13, giovedì 14, sabato 16 e domenica 17 agosto alle ore 11.

Dopo due settimane di lezioni di interpretazione vocale, musicologia ed arte scenica, conferenze a tema e masterclass, la 37a edizione dell’accademia, sezione del Rossini Opera Festival dedicata ai giovani talenti del futuro, si chiude con il consueto concerto con repertorio operistico rossiniano, lunedì 21 luglio alle 20.30 al Teatro Rossini. Tornano anche i Salons Rossini, ciclo di concerti in alcuni dei più suggestivi borghi storici dell’entroterra ispirati alle serate musicali che il maestro amava organizzare nella sua villa di Passy, e i giovani allievi saranno poi al ROF, diretti da Matteo Anselmi nella ripresa della storica messinscena de Il viaggio a Reims di Emilio Sagi, il 15 e 18 agosto sempre al Teatro Rossini (ore 11).

Hanno partecipato all’Accademia 2025 i soprani Vittoria Brugnolo (Italia), Greta Doveri (Italia), Rosalba Ducato (Italia), Antonella Granata (Italia), Laura Khamzatova (Russia) e Arina Verevkina (Russia); i mezzosoprani Valeria Gorbunova (Russia) e Anna-Helena MacLachlan (Irlanda); i tenori Abel Zamora (Francia), Krzysztof Lachman (Polonia), Hiroki Kono (Giappone) e Aldo Sartori (Italia); i baritoni Maurizio Bove (Italia), Nicola Farnesi (Italia), Agshin Khudaverdiyev (Azerbaigian), Matteo Torcaso (Italia) e Jiazhou Wang (Cina), il basso-baritono Jacob Harrison (Inghilterra) e il basso Huigang Liu (Cina).

PROGRAMMA

Lunedì 11 agosto h 11
Jacob Harrison (basso-baritono) – Aria di Basilio “La calunnia è un venticello” dal Barbiere di Siviglia
Aldo Sartori (tenore) – Aria di Ramiro “Sì, ritrovarla io giuro” dalla Cenerentola
Greta Doveri (soprano) – Aria di Mathilde “Pour notre amour plus d’espérance” da Guillaume Tell
Accompagnati al pianoforte Pleyel da Naoki Hayashi

Martedì 12 agosto h 11
Jiazhou Wang (baritono) – Cavatina di Figaro “Largo al factotum” dal Barbiere di Siviglia e Cavatina di Dandini “Come un’ape ne’ giorni d’aprile” dalla Cenerentola
Antonella Granata (soprano) – Cavatina di Semiramide “Bel raggio lusinghier” da Semiramide
Accompagnati al pianoforte Pleyel da Naoki Hayashi

Mercoledì 13 agosto h 11
Antonella Granata (soprano) – Cavatina di Amenaide “Di mia vita infelice… No, che il morir non è” da Tancredi
Valeria Gorbunova (mezzosoprano) – Recitativo e Rondò di Isabella “Amici, in ogni evento… Pensa alla patria” dall’Italiana in Algeri
Antonella Granata e Valeria Gorbunova – Duetto Amenaide-Tancredi “Lasciami: non t’ascolto” da Tancredi
Accompagnate al pianoforte Pleyel da Rubén Sánchez-Vieco

Giovedì 14 agosto h 11
Agshin Khudaverdiyev (baritono) – Aria di Taddeo “Ho un gran peso sulla testa” dell’Italiana in Algeri e Cavatina di Dandini “Come un’ape ne’ giorni d’aprile” dalla Cenerentola
Greta Doveri (soprano) – Recitativo e Aria di Amenaide “Gran Dio! Deh, tu proteggi! … Giusto Dio che umile adoro” da Tancredi
Accompagnati al pianoforte Pleyel da Naoki Hayashi

Sabato 16 agosto h 11
Arina Verevkina (soprano) – Cavatina di Semiramide “Bel raggio lusinghier” da Semiramide
Laura Khamzatova (soprano) – Recitativo e Aria di Amenaide “Gran Dio! Deh, tu proteggi! … Giusto Dio che umile adoro” da Tancredi,
Rosalba Ducato (soprano) – Aria di Giulia “Il mio ben sospiro e chiamo” dalla Scala di seta
Accompagnate al pianoforte Pleyel da Alessandro Uva

Domenica 17 agosto h 11
Abel Zamora (tenore) – Aria di Alberto “D’ogni più sacro impegno” da L’occasione fa il ladro
Anna-Helena Maclachlan (mezzosoprano) – Cavatina di Rosina “Una voce poco fa” dal Barbiere di Siviglia
Abel Zamora (tenore) e Jiazhou Wang (baritono) – Duetto Conte-Figaro “All’idea di quel metallo” dal Barbiere di Siviglia
Accompagnati al pianoforte Pleyel da Alessandro Uva

Rossini Opera Festival