Il Museo Nazionale Rossini è tra i luoghi simbolo per le tradizioni e la vita musicali di Pesaro, documentati nella nuova Guida Turistica Musicale della città in formato digitale, un progetto ideato e realizzato da Butik – impresa sociale che si occupa di valorizzazione e promozione territoriale attraverso la musica – in collaborazione con il Comune di Pesaro. La guida nasce per accompagnare cittadini e visitatori alla scoperta del patrimonio culturale cittadino attraverso un itinerario in cui la musica è il filo conduttore per esplorare luoghi iconici, spazi nascosti, aneddoti e curiosità che raccontano il legame profondo tra Pesaro e la sua identità musicale di ieri e di oggi.
Progettata per essere accessibile e coinvolgente, la guida unisce informazioni turistiche e contenuti editoriali a suggestioni sonore, abbinando a ogni capitolo un brano musicale appositamente selezionato: un modo per far scoprire Pesaro con occhi e orecchie nuove, trasformando la visita in un percorso fatto di luoghi, storie e note. Al suo interno sono presenti link di approfondimento per ogni contenuto, una mappa geolocalizzata per orientarsi facilmente e una playlist creata ad hoc che raccoglie tutti i brani suggeriti per accompagnare il viaggio con la colonna sonora perfetta.
Composta da 51 pagine, la guida documenta 11 luoghi: Teatro Rossini, Casa Rossini, Sonosfera, Conservatorio Rossini, Museo Nazionale Rossini, chiesa di Santa Maria Maddalena, chiesa della Santissima Annunziata, Auditorium Scavolini, Casetta Vaccaj, Spazio Webo, Circolo Mengaroni. Si parla anche del Rossini Opera Festival, del Plastic mitico negozio di dischi di via Passeri dove andare se volevi scoprire nuova musica, di Rossini a tavola, di due studentesse eccezionali del Conservatorio Rossini: Gioconda De Vito e Renata Tebaldi, delle quattro Orchestre della città diverse per stile e missione ma unite dal comune obiettivo di far risuonare la musica ovunque: Orchestra Sinfonica G. Rossini, Filarmonica Gioachino Rossini, Orchestra Olimpia, WunderKammer Orchestra. E ancora cinque pagine sono dedicate al suono contemporaneo di Pesaro fatto di studi di registrazione, band indipendenti e artisti che fanno parlare di sé dentro e fuori i confini nazionali. Una chicca per tutti: sfogliando la guida si scopre che dal 1958 al 1974 a Pesaro andava in scena il Torneo Internazionale della Musica Leggera trasmesso in RAI e nato per creare un’alternativa al Festival di Sanremo: tra i nomi che hanno calcato il palco, Massimo Ranieri, Gianni Morandi e Orietta Berti.
I testi sono stati realizzati con il contributo di Vittorio Ondedei/Ruben Camillas musicista e Cristian Della Chiara, direttore generale del Rossini Opera Festival, due voci e sguardi d’eccezione scelti per raccontare la città in maniera autentica e appassionata.
Comune di Pesaro
Guida Turistica Musicale (italiano)
Guida Turistica Musicale (inglese)
