Venerdì 28 novembre, alle 17.30, nella Sala degli Specchi del Museo Nazionale Rossini, si terrà l’incontro “Rossini, le directeur”, nell’ambito della rassegna “Pomeriggi rossiniani”, organizzata dalla Fondazione G. Rossini in collaborazione con Comune di Pesaro, Regione Marche, MIC, Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro, BCC, Intesa San Paolo, ROF, Conservatorio G. Rossini e Museo Nazionale Rossini.
“Caro Padre, in questo momento ho ricevuta la nomina di direttore del Teatro Italiano da S.M. con l’appuntamento di 24 mila franchi annui, alloggio ed un palco al Teatro; questa distinzione è somma essendo posti molto desiderati sia per l’amor proprio quanto per l’interesse: allegri addunque che le cose vanno bene”. Così scrive, da Parigi, Gioachino Rossini al padre Giuseppe il 27 novembre 1824 appena dopo aver firmato il contratto con il governo francese redatto dal Direttore del Dipartimento delle Belle Arti della Maison du Roi, Sosthène de la Rochefocauld, che lo nomina, dal 1° dicembre ‘Directeur de la musique et de la scène du Théâtre Royal Italien’.
A parlare di questo importante ed intenso periodo biografico e artistico del maestro pesarese sarà la musicologa Ilaria Narici, direttore scientifico della Fondazione Rossini.
L’incontro sarà arricchito dalle letture di Emanuele Savini (Le Voci dei Libri APS).
Ilaria Narici, nata a Milano, ha compiuto gli studi classici nella sua città laureandosi all’Università di Torino in Lettere moderne con una tesi dal titolo Il percorso compositivo di Un ballo in maschera di Giuseppe Verdi. Ha conseguito il diploma in composizione presso il Conservatorio «G. Verdi» di Milano. Dal 1987 ha partecipato ai corsi di Filologia applicata tenuti da Alberto Zedda presso l’Accademia di Osimo. Nel 1988 ha iniziato la sua collaborazione con la Fondazione Rossini di Pesaro assistendo Philip Gossett nel lavoro musicologico sui volumi della collana «Edizione critica delle opere di Gioachino Rossini» e contribuendo alla stesura dei Criteri editoriali pubblicati nel 1992. Nel 2004 è entrata a far parte del Comitato editoriale della Fondazione Rossini, assumendo nel 2006 la direzione dell’Edizione critica delle opere di Gioachino Rossini, garantendo così la continuità dei progetti scientifici ed editoriali. Dal 2018 è Direttore scientifico della stessa Fondazione e componente del Comitato editoriale. Affianca all’attività scientifica e accademica un importante impegno direttivo in campo editoriale.
Venerdì 28 novembre 2025
h 17.30
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Info fondazione@fondazionerossini.org
