Nell’ambito di Hangartfest, il festival di danza contemporanea in programma dal 5 al 21 settembre a Pesaro con la XXII edizione, il Museo Nazionale Rossini sarà tra i luoghi simbolo della città che ospiteranno gli eventi del “festival diffuso”, accanto alla sede principale della Maddalena – Centro Arti Performative.

Sabato 6 settembre le magnifiche sale del museo dedicato a Gioachino accoglieranno la performance itinerante MUSE di Marta Bevilacqua, compagnia Arearea, con Angelica Margherita, Andrea Rizzo e Valentina Saggin.
Il lavoro si concentra sulle cose piccole – le tessere del mosaico – e su gesti piccoli – la nostra partitura coreografica. Ogni elemento atomico viene riprodotto dai corpi degli artisti da diversi punti di vista e attraversa diversi stati d’animo. Ogni piccolo frammento coreografico si espande e si scioglie nella ripetizione paziente e certosina di un’ispirazione formale e cromatica.
MUSE fa parte del progetto “Museo in danza”, il quale esplora il dialogo tra diversi ambiti culturali, innovando modi di vedere e vivere l’arte per attrarre e coinvolgere un pubblico vasto. Un evento che celebra la fusione tra la danza contemporanea e l’inestimabile patrimonio artistico, promuovendo lo scambio e la creatività.

Le cose piccole hanno un’aria di / nulla. Sembrano insignificanti. / I gesti piccoli appaiono futili. / Sembrano scontati.

A caratterizzare Hangartfest è da sempre la capacità di fondere ricerca artistica e linguaggi contemporanei, con una particolare attenzione all’innovazione tecnologica e ai nuovi scenari delle performing arts; il festival è sostenuto dal Ministero della Cultura, dalla Regione Marche e dal Comune di Pesaro e dal Fondo Nazionale per lo Spettacolo dal Vivo.

Sabato 6 settembre 2025
h 15 e h 17 (durata 40’) / dalle 15 alle 18 l’accesso al museo è riservato agli spettatori della performance e chiuso al pubblico
Ingresso intero € 20 / ridotto € 15 / tesserati € 10
Solo 30 posti a replica disponibili

Info biglietti MUSE
Tutto il programma su Hangartfest.it