In occasione delle festività natalizie, il Museo Nazionale Rossini propone tre imperdibili visite guidate sul mondo di Gioachino, dai personaggi legati alla sua vita all’evoluzione storica del teatro, e sul magnifico palazzo che ospita il museo a lui dedicato.

Martedì 23 dicembre h 16
“Rossini si racconta. Biografia per immagini”
Aspettando il Natale, visita guidata di approfondimento sulla biografia del grande compositore attraverso i volti e le storie delle persone che hanno fatto parte della sua vita.
A partire dall’esegesi dei ritratti conservati nelle sale del museo – da Rossini ai suoi genitori, dagli impresari teatrali alle mogli e alle donne che segnarono la sua esistenza, dai colleghi agli amici e ai rivali – il pubblico sarà accompagnato in un viaggio affascinante tra vicende biografiche e arte figurativa. La ricca galleria di immagini diventa così il filo conduttore per riscoprire la personalità, gli aneddoti e le opere che hanno reso Gioachino Rossini una delle figure più amate e celebrate della musica di tutti i tempi.

Martedì 30 dicembre h 16
“L’arte del palcoscenico. Dalle origini del teatro al genio di Rossini”
Aspettando il nuovo anno, affascinante percorso dedicato all’evoluzione dei modelli teatrali e delle tecniche scenografiche, dall’età classica fino all’epoca rossiniana.
Dal teatro greco al melodramma ottocentesco – forma d’arte che unisce musica, parola e gesto scenico – si racconteranno le principali tappe della storia del teatro attraverso i secoli: dal modello del “teatro itinerante” al “teatro di corte”, dalle innovazioni scenotecniche del Rinascimento fino al “teatro elisabettiano”, laboratorio di sperimentazione drammatica e architettonica che influenzò profondamente la cultura europea. E poi la nascita dei “teatri all’italiana”, autentici scrigni d’arte e acustica perfetta, che hanno ospitato alcune delle più grandi opere liriche, tra cui quelle di Gioachino Rossini. Un viaggio unico alla scoperta degli spazi, delle tecniche e delle architetture che hanno dato forma a una delle più alte espressioni artistiche concepite dall’uomo.

Martedì 6 gennaio h 16
“Un palazzo da raccontare. Storia e meraviglie della sede del Museo Nazionale Rossini”.
In occasione della Festa dell’Epifania, si andrà alla scoperta di Palazzo Montani Antaldi che oggi ospita il museo, un autentico gioiello dell’architettura pesarese.
Sala dopo sala, sarà possibile ammirare le straordinarie decorazioni dei soffitti – un tripudio di colori vivaci, figure eleganti ed effetti scenici sorprendenti – testimonianza della raffinatezza artistica e culturale delle famiglie che nei secoli hanno abitato il palazzo. L’attuale aspetto neoclassico è frutto della grande riqualificazione settecentesca progettata dall’architetto Tommaso Bicciaglia, allievo di Giannandrea Lazzarini (1710–1801). La facciata armoniosa e il maestoso scalone d’ingresso introducono al piano nobile, dove le decorazioni, realizzate dalla scuola del Lazzarini, offrono un meraviglioso repertorio di episodi mitologici e citazioni poetiche, in un dialogo continuo tra arte, architettura e memoria storica.
Visite guidate comprese nel biglietto di ingresso
Prenotazione obbligatoria
Info e biglietti