Con la prima Stradomenica del 2025 inaugura al Museo Nazionale Rossini il nuovo ciclo di visite guidate tematiche intitolato “Oltre la musica, dentro la storia. Viaggio a 360° intorno alla figura di Rossini”.

La nuova rassegna ha come obiettivo quello di indagare la figura di Rossini sottolineando come la sua celebre carriera musicale abbia avuto impatto sulla cultura, la politica e la società del suo tempo ma anche su quella contemporanea. Le visite guidate tematiche accompagneranno il pubblico nella scoperta delle innumerevoli sfaccettature della personalità del compositore pesarese: dal Rossini impresario e librettista alla sua influenza come mecenate, dall’umorismo che caratterizza la sua personalità e le sue opere al suo rapporto con le tradizioni musicali italiane.

L’indagine verrà estesa al contesto storico e politico e all’eredità (non solo musicale) che il maestro ha lasciato. Rossini non sarà visto solo come un compositore, bensì come una figura centrale che ha modellato il panorama culturale dell’Ottocento ma non solo, perché la sua influenza continua ancora oggi, nella cosiddetta era digitale, con particolare riferimento al cinema e alla televisione, grazie alla sua potenza culturale e anche grazie all’importante lavoro di studio critico e filologico portato avanti dalla Fondazione Rossini e dal Rossini Opera Festival.

Ogni stradomenica, terza domenica del mese, si approfondirà un argomento a partire da domenica 19 gennaio alle 16 con la visita tematica “Rossini tra note e parole: Indagine sul rapporto con impresari e librettisti”. Il focus sarà in particolare sul dietro le quinte del sodalizio professionale, ricco di sfumature, tra il maestro e Domenico Barbaja che, dopo gli inizi come cameriere, acquisì una posizione dominante fra gli impresari teatrali, sfruttando certamente il suo grande intuito, ma anche la sua sfrontatezza. Si parlerà inoltre dei librettisti che hanno collaborato con Rossini, tra i più noti Andrea Leone Tottola e Felice Romani, e di come i libretti fossero soggetti al vaglio della censura, che poteva arrivare persino a cambiare il nome del protagonista di un’opera.

Stradomenica 19 gennaio 2025
Visita guidata h 16
Compresa nel biglietto di ingresso (prenotazione consigliata)
Info e biglietti