In occasione della Stradomenica, prosegue al Museo Nazionale Rossini il ciclo di visite guidate tematiche intitolato “Oltre la musica, dentro la storia. Viaggio a 360° intorno alla figura di Rossini”, la nuova rassegna che ha l’obiettivo di indagare la personalità del maestro sottolineando come la sua celebre carriera musicale abbia avuto impatto sulla cultura, la politica e la società del suo tempo ma anche su quella contemporanea.

Domenica 16 marzo, alle 16, in programma la visita “Le donne di Rossini tra realtà e finzione. I personaggi femminili tra vita e opere del maestro” dedicata alle donne che hanno condiviso con Rossini lunghi periodi della sua vita, ricca di trasferimenti e di soggiorni in diverse città d’Italia e d’Europa, e ai personaggi femminili che sono al centro di alcune sue opere.

Si parlerà della mamma Anna Guidarini e certamente delle consorti, prima la spagnola Isabella Colbran, celebre soprano protagonista in molte sue opere, e poi Olympe Pelissier, modella e cortigiana francese che rimase al suo fianco fino alla morte. Ma si racconterà anche di figure teatrali che agiscono sulla scena, a volte immaginarie, a volte ispirate alla storia, che devono comunque affrontare situazioni difficili e fare scelte importanti e complicate; per esempio Rosina de Il barbiere di Siviglia (1816), interpretata da Geltrude Righetti Giorgi, Elena de La donna del lago (1819) e la regina Semiramide (1823), entrambi ruoli della Colbran. La musica del maestro ha caratterizzato e colorato queste figure esaltando le loro qualità espressive e valorizzando le doti canore delle interpreti.

Stradomenica 16 marzo 2025
Visita guidata h 16
Compresa nel biglietto di ingresso (prenotazione consigliata)
Info e biglietti