Prosegue il ciclo di visite guidate tematiche della Stradomenica al Museo Nazionale Rossini, intitolato “Oltre la musica, dentro la storia. Viaggio a 360° intorno alla figura di Rossini”, la nuova rassegna che ha l’obiettivo di indagare la personalità del maestro sottolineando come la sua celebre carriera musicale abbia avuto impatto sulla cultura, la politica e la società del suo tempo ma anche su quella contemporanea.

Domenica 16 febbraio, alle 16, in programma la visita “La ricchezza e il mecenatismo di Rossini. Interazioni con pittori e scrittori del suo tempo” dedicata al tema del rapporto tra il compositore pesarese e gli artisti e gli intellettuali a lui coevi, ai quali ha dispensato consigli e sostegno.

Rossini godeva di un’alta considerazione da parte delle illustri personalità dell’epoca, in virtù della sua poliedricità che gli permetteva di fare osservazioni pertinenti e acute anche in ambiti diversi da quello musicale, come la poesia e la pittura. Si pensi a Stendhal, che del maestro scrisse una celeberrima biografia, quando era ancora in vita, oppure al pittore Vitale D’Ancona, autore di suoi celebri ritratti, la cui famiglia era legata da rapporti di amicizia a quella del genio. A seguito dell’invasione francese del 1797, suo padre Giuseppe aveva infatti sostenuto la liberazione del ghetto di Pesaro dove vivevano i D’Ancona. In generale il mecenatismo di Rossini ebbe un’influenza positiva e contribuì sensibilmente all’incremento del prestigio culturale della sua città, attraverso relazioni professionali e personali profonde, come quella con il letterato Giulio Perticari, a cui si deve la ricostruzione del Teatro di Pesaro, inaugurato nel 1818 come ‘Teatro Nuovo’ proprio dall’amico Rossini.

Stradomenica 16 febbraio 2025
Visita guidata h 16
Compresa nel biglietto di ingresso (prenotazione consigliata)
Info e biglietti