Sabato 21 giugno, in occasione della Festa della Musica, l’evento internazionale che in tutta Europa celebra il solstizio d’estate, il Museo Nazionale Rossini propone al pubblico un evento speciale dedicato al belcanto. Un’iniziativa che unisce divulgazione culturale e creatività giovanile, per celebrare la musica come patrimonio vivo e condiviso.
Si parte alle 11 con una interessante visita guidata tematica che condurrà i partecipanti, attraverso una narrazione immersiva, a ripercorrere le tappe fondamentali della vita e della carriera di Gioachino Rossini, dall’infanzia ai successi internazionali, passando per l’evoluzione del belcanto e le collaborazioni artistiche con figure come Isabella Colbran e Niccolò Paganini.
La visita si concluderà con un concerto a cura degli studenti del Liceo Scientifico, Musicale e Coreutico “Guglielmo Marconi” di Pesaro, dal titolo “La voce della chitarra”, dove le chitarre, protagoniste del repertorio, offriranno un’esibizione di musiche che vanno dal ‘700 al ‘900, ispirate dalla tradizione del belcanto e dalla passione per la musica da parte dei giovani talenti. Un repertorio variegato e originale, non direttamente rossiniano ma coerente con lo spirito espressivo e tecnico esplorato durante il percorso.
Programma / interpreti
Bach: Preludio dalla Suite BWV 1007 / Elena Terrezza
Paganini: Romanza (dalla Grande Sonata) / Serena Catozzi
Mascagni: Intermezzo (da Cavalleria rusticana) / Ginevra Casali, Serena Catozzi, Andrea Pancot, Marta Pasini, Elena Terrezza
Granados: Danza orientale n. 2 / Marta Pasini, Elena Terrezza
Villa-Lobos: Studio 12 / Ginevra Casali
Ingresso gratuito (prenotazione consigliata)
Per l’intera giornata l’ingresso al museo è gratuito per i residenti di Pesaro e limitrofi