NEWS
Inaugurazione mostra “La Rossa da Rossini” Milva icona di stile per un’arte che cura
Domenica 13 marzo alle ore 17, al Museo Nazionale Rossini inaugura la mostra "La Rossa da Rossini. Milva icona di stile per un’arte che cura" che sarà ospitata fino al 27 marzo con 30 preziosi abiti di scena di Milva, maestra di eleganza. Grazie alla generosità della figlia Martina Corgnati, la donazione di questi abiti, realizzati da importanti stilisti come Ferré, Versace, Armani, servirà all’avvio del primo progetto [...]
Venerdì 11 marzo “Nushu: la scrittura che diede voce alle donne”
In occasione dell'8 marzo, Giornata internazionale dei diritti della donna, dal 7 al 14 marzo l’Assessorato alla Crescita e Gentilezza del Comune di Pesaro propone una serie di iniziative rivolte in primis ai giovani e agli studenti per riflettere sul futuro, puntando ad una società civile che sappia sconfiggere la violenza di genere e ogni tipo di prevaricazione nel mondo del lavoro e nella vita [...]
Al via le Settimane Rossiniane 2022 dal Museo Nazionale Rossini: Enrico Capodaglio racconta Stendhal!
Mercoledì 23 febbraio al via i festeggiamenti per il ‘Buon (non) Compleanno di Rossini’ (nato a Pesaro il 29 febbraio 1792) e le 'Settimane Rossiniane' non potevano che cominciare dal Museo Nazionale Rossini, il museo della città dedicato a vita e opere del genio. Alle 17.30 in programma la conversazione online con Enrico Capodaglio dedicata a Stendhal, una tappa della rassegna 'Uno alla volta per [...]
In Sonosfera® “Frammenti di Estinzione” gratuito dall’11 al 13 febbraio
La ‘tutela dell’ambiente’ è entrata ufficialmente nella Costituzione italiana e per celebrare la notizia, la Sonosfera® di Palazzo Mosca sarà eccezionalmente aperta da venerdì 11 a domenica 13 febbraio, con fruizione gratuita del programma “Frammenti di Estinzione nell'Orologio climatico”, previa prenotazione (turni h 10.30 e h 16 fino ad esaurimento posti). Per la prima volta nella storia, l’8 febbraio 2022 è stata modificata la parte [...]
Buon (non) compleanno Rossini 2022
Torna l’appuntamento ormai istituzionale del febbraio pesarese: il Buon (non) Compleanno Rossini con due ‘Settimane Rossiniane’ (12 giorni intensi) dal 23 febbraio al 6 marzo per celebrare il genio nato a Pesaro il 29 febbraio 1792. Dal 23 febbraio al 6 marzo, in programma concerti rossiniani ma anche di musica elettronica e omaggio a Lucio Dalla, due serate di danza, due incontri alla scoperta di [...]
Raffaello in Sonosfera®
La Sonosfera®, uno dei gioielli più innovativi del patrimonio culturale di Pesaro Città Creativa Unesco della Musica, propone un nuovo programma dedicato a Raffaello messo a punto per il quinto centenario della morte del Divin Pittore, nell'ambito della candidatura di Pesaro a Capitale Italiana della Cultura 2024. Raffaello in Sonosfera® è un’opera di innovazione linguistica digitale studiata per raccontare il pittore attraverso il suono tridimensionale [...]
“Note al Museo” con la Sinfonica G. Rossini
Aspettando la fine dell'anno, il 28 e il 29 dicembre, alle ore 18.30, il Museo Nazionale Rossini ospita "Note al Museo", due concerti con l'Orchestra Sinfonica G. Rossini organizzati dal Comune di Pesaro - Assessorato alla Bellezza e Sistema Museo. Nella magnifica Sala degli specchi , martedì 28 dicembre si esibirà il “Trio DAnce”: Fabiola Santi al flauto, Agide Brunelli, al clarinetto e Paolo Rosetti [...]
In Sonosfera® anteprima programma dedicato a Raffaello!
In occasione delle feste di Natale, da venerdì 24 dicembre in Sonosfera® è possibile fruire in anteprima la nuova esperienza immersiva dedicata a Raffaello, messa a punto per il quinto centenario della morte del Divin Pittore, che verrà presentata ufficialmente il 14 gennaio prossimo . La Sonosfera®, uno dei ‘gioielli’ più innovativi del patrimonio culturale di Pesaro Città Creativa Unesco della Musica, si arricchisce di un’opera di innovazione linguistica digitale, [...]
“Il Piccolo Principe” una favola per pianoforte
Aspettando Natale, sabato 18 dicembre alle 21, il Museo Nazionale Rossini ospita una serata fiabesca per grandi e piccoli organizzata in collaborazione con il Conservatorio Rossini: “Il Piccolo Principe”, una favola per pianoforte, voci recitanti, coro e percussioni, scritta dal giovane compositore Damiano Fabbri. Liberamente tratta dal racconto di Antoine de Saint-Exupèry, la performance invita a seguire il viaggio di un bambino che, attraverso l’incontro con vari personaggi, affronta e [...]
Concerto per Santa Cecilia con l’Associazione Culturale Medea
In occasione della festa di Santa Cecilia, patrona della musica, degli strumentisti e dei cantanti, lunedì 22 novembre alle 18, il Museo Nazionale Rossini ospita un suggestivo concerto di musica antica, organizzato dall’Associazione Culturale Medea di San Benedetto del Tronto con il patrocinio del Comune di Pesaro - Assessorato alla Bellezza, in collaborazione con Radio Incredibile di Grottammare e Sistema Museo. L’associazione marchigiana da sei anni [...]
I “Péchés de vieillesse” di Rossini, secondo Alessandro Marangoni
In occasione del 153esimo della morte di Rossini (13 novembre 1868), sabato 13 novembre il Museo Nazionale Rossini ospita la presentazione del prezioso cofanetto ‘Complete Piano Music - Péchés de vieillesse’ (Naxos) del pianista Alessandro Marangoni; il cd portato a compimento dopo oltre 10 anni di lavoro su un monumentale progetto rossiniano ovvero 13 rarissime incisioni dei Péchés de vieillesse, inclusi 20 inediti, che rappresenta [...]
Mostra “ROF 15K. La libertà dello sguardo nell’immaginario visivo rossiniano”
Una mostra di modellini di scena celebra i primi 15.000 giorni di vita del ROF! Mercoledì 29 settembre alle 18 inaugura al Museo Nazionale Rossini la mostra "ROF 15K. La libertà dello sguardo nell’immaginario visivo rossiniano", realizzata grazie al lavoro dei Laboratori del ROF che ha portato al restauro di 24 modellini di scena di alcune delle principali opere allestite in 42 anni di Festival. [...]